Le domande più frequenti
-Quali sono i tempi di consegna?
Siamo in grado di realizzare una commessa di serramenti in alluminio in tinta unita base(bianco/avorio) indicativamente in tre settimane lavorative dalla conferma d’ordine; per i verniciati effetto legno ci vogliono 60 giorni ; mentre per la produzione ed installazione di un infisso in alluminio – legno necessitiamo di almeno 90 giorni dalla conferma d’ordine.
-Sono obbligatori i vetri di sicurezza nelle finestre ?
Si sono obbligatori , ed è prescritto dalla normativa UNI7697/2015.
Il vetro di sicurezza può essere antisfondamento o temprato; se sono antisfondamento vengono costituiti dall’accoppiamento di due lamine di vetro con interposto film di pvb (polivinilbuttirale, una pellicola trasparente che parte da uno spessore di 0,38mm) che in caso di rottura mantiene i pezzi della lastra collegati all’insieme, senza creare frammenti pericolosi.
I vetri temprati si ottengono sottoponendo una lastra di vetro ad un trattamento termico di circa 700 gradi e raffreddandolo istantaneamente si aumenta la resistenza del vetro alle sollecitazioni meccaniche e allo shock termico; un vetro temprato a seguito di rottura si frammenta in tanti piccoli pezzi innocui alle persone.
-Se commissiono un lavoro in ferro mi conviene investire per la zincatura ?
Conviene sempre effettuare il trattamento di zincatura a caldo su di un manufatto in ferro.
Grazie a questo speciale trattamento di immersione del manufatto in vasche con zinco liquido portato alla sua temperatura di fusione, si proteggerà l’opera realizzata in ferro dalla corrosione degli agenti climatici per oltre 50 anni e con assenza di manutenzione.
La sola verniciatura del ferro grezzo non potrà mai proteggere come il trattamento di zincatura perché il materiale venendo immerso completamente nel bagno di zinco viene protetto anche in parti dove la vernice non riesce a penetrare (interno dei profili tubolari) ed è proprio questo il punto debole da dove il ferro inizia il suo deterioramento.
-Ci sono delle agevolazioni sulla spesa degli infissi
Il costo della fattura inerente la sostituzione di finestre comprensive di infissi rientra come intervento di manutenzione straordinaria e si può detrarre il 50% della spesa lorda compresa di Iva (il calcolo dell’iva sugli infissi segue la normativa dei“beni di valore significativo”) fino ad un massimo di € 96000 per ciascuna unità immobiliare a patto che il pagamento tramite bonifico sia eseguito in modalità “parlante” cioè con indicati obbligatoriamente i dati fiscali del beneficiario (azienda ) e del fruitore della detrazione (cliente).
Possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti assoggettati all’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef), residenti o meno nel territorio dello Stato.
L’agevolazione spetta non soltanto ai proprietari degli immobili ma anche ai titolari di diritti reali/personali di godimento sugli immobili oggetto degli interventi e che ne sostengono le relative spese:
proprietari o nudi proprietari
titolari di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie)
locatari o comodatari dell’immobile
soci di cooperative a proprietà divisa (in qualità di possessori), assegnatari di alloggi e, previo consenso scritto della cooperativa che possiede l’immobile, soci di cooperative a proprietà indivisa (in qualità di detentori)
imprenditori individuali, per gli immobili non rientranti fra i beni strumentali o merce
soggetti indicati nell’articolo 5 del Tuir, che producono redditi in forma associata (società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice e soggetti a questi equiparati, imprese familiari), alle stesse condizioni previste per gli imprenditori individuali.
Hanno diritto alla detrazione, inoltre, purché sostengano le spese e siano intestatari di bonifici e fatture:
il familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile oggetto dell’intervento (il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado)
il coniuge separato assegnatario dell’immobile intestato all’altro coniuge
il componente dell’unione civile (la legge n. 76/2016, per garantire la tutela dei diritti derivanti dalle unioni civili tra persone dello stesso sesso, equipara al vincologiuridico derivante dal matrimonio quello prodotto dalle unioni civili)
il convivente more uxorio, non proprietario dell’immobile oggetto degli interventi né titolare di un contratto di comodato, per le spese sostenute a partire dal 1°gennaio 2016. In questi casi, ferme restando le altre condizioni, la detrazione spetta anche se le abilitazioni comunali sono intestate al proprietario dell’immobile.
-Cos’è un vetro basso emissivo ?
Il basso emissivo è una lastra di vetro speciale che viene normalmente montata in un vetrocamera.
La sua funzione è quella di limitare la dispersione del calore verso l’esterno di un edificio; questo effetto è ottenuto mediante deposito su di una lastra di vetro di un sottilissimo strato di metallo nobile.
Solitamente nella creazione di un vetrocamera con basso emissivo l’intercapedine del suddetto vetro viene riempito non più con aria ma con gas argon per il 99% del volume interno, il quale darà un ulteriore aiuto a trattenere il caldo all’ interno della casa.
E’ interessante sapere che esiste una normativa che regola la perdita di gas dall’intercapedine del vetro nel corso del tempo la quale determina che dopo 20 anni di installazione del vetrocamera si deve trovare ancora l’ottanta per cento di gas al suo interno (controllate la data di costruzione del vetro marchiata nel bordo dell’intercapedine).
-Ma i serramenti in alluminio condensano?
Assolutamente no! dobbiamo sfatare il mito che un serramento in alluminio possa creare condensa in casa poiché con l’ausilio del sistema a “taglio termico” otteniamo l’isolamento dal freddo.
La temperatura interna del nostro infisso in alluminio posato nel locale riscaldato ad una temperatura dell’ambiente ad esempio di 20 gradi, non raggiunge mai una temperatura al di sotto di 8 gradi altrimenti avremo formazione di condensa; questo perché il freddo viene bloccato dall’isolante presente all’interno dei profili in alluminio (profilo termico).
Inoltre ricordiamo che in casi di errata posa in opera di una finestra costruita con qualsiasi materiale, si possono creare fenomeni di condensa seguiti da formazione di muffe; in questi casi le prestazioni della finestra descritte sui certificati sono invalidate perché durante la posa in opera sono stati lasciati spifferi tra muro e telai o molto più spesso sono stati lasciati dei veri e propri “ponti termici” durante il montaggio del falso telaio (contro telaio) o ancora problemi legati alla fase di progettazione (davanzale della finestra passante).
-Cos’è la trasmittanza termica di un serramento ?
La trasmittanza termica è il flusso di calore medio che passa per metro quadrato di superficie,attraverso una struttura che delimita due ambienti a temperatura diversa; in un abitazione in inverno gli ambienti tendono a cedere calore verso l’esterno dai muri e dalle finestre.
L’unità di misura è W/m2K.
Nelle schede tecniche del nostro sito troverete spesso riportate sigle e abbreviazioni legate alla trasmittanza termica perché è il parametro fondamentale per capire quanto una finestra riesce a trattenere il calore nella casa; più il valore è basso più viene limitata la dispersione di energia all’esterno.
Una piccola legenda per fare chiarezza su i vari parametri: Uf (f = frame, telaio) è il valore di trasmittanza termica riferito al telaio dell’infisso in questione, varia in base alla sezione considerata della finestra. Ug(g = glass, vetro) è il valore di trasmittanza termica riferito al vetro utilizzato.
Psi la trasmittanza termica lineare riferita al bordo tra vetro e telaio; influenzata dal tipo di distanziatore del vetrocamera utilizzato.
Da diversi anni la nostra azienda utilizza esclusivamente distanziatori con valore di trasmittanza termica lineare da 0,045 W/m2K (attualmente la prestazione migliore ) realizzati in acciaio rivestito in policarbonato.
Uw (w = window ,finestra) è il valore calcolato di trasmittanza termica di un infisso avente determinate misure di altezza e larghezza . Molti calcoli della normativa sui serramenti sono basati su un infisso a 2 ante avente dimensione 1230*1480mm denominata finestra normalizzata.
TL Trasmissione luminosa del vetro: un valore che viene espresso in %.
E’ la quantità di luce che il vetro lascia passare, specifica quanto il vetro utilizzato contribuisce all’ illuminazione naturale del locale.
I nostri vetrocamera basso emissivo utilizzati abitualmente hanno un valore di trasmissione luminosa che va da 77 a 80 ,possono variare di qualche punto percentuale in base alla composizione della vatrata.
FS o g Fattore Solare: indica quanto calore arriva dal sole attraverso il vetro,espresso sempre in %.
E’ un parametro molto importante quando si valuta di ridurre gli apporti di calore del cercando di migliorare il comfort estivo di un edificio o di un edificio ubicato in zone dal clima caldo.
Un vetro con un buon controllo solare ha un valore g compreso tra il 20 e il 40%.